Filler diversi per zone del viso diverse

I filler risultano indicati quando si desidera eliminare o ridurre qualche ruga del viso o aumentare il volume degli zigomi e delle labbra senza dover far ricorso a interventi particolarmente invasivi. Ma cosa sono esattamente i filler? Si tratta di sostanze naturali come, per esempio, l’acido ialuronico o il collagene che, tramite sottilissimi aghi, vengono iniettate nelle zone del volto da riempire. Le piccole rughe intorno agli occhi, alla bocca e i solchi nasogenieni si attenuano sensibilmente mentre le labbra o gli zigomi che hanno perso turgore lo riacquistano.

Va però tenuto presente che ogni filler è specifico per una particolare zona del viso e per ogni singolo inestetismo.

Filler biologici riassorbibili

Appartengono a questa categoria l’acido ialuronico in primis e, anche se meno usati, l’acido polilattico ed il collagene. I filler a base di queste sostanze non risolvono definitivamente il problema e i risultati ottenuti, per altro ottimi, vanno ad attenuarsi con il passare del tempo. Il fatto di riassorbirsi non deve essere visto come una caratteristica negativa dei prodotti ma tutt’altro, il risultato che si ottiene è completamente naturale e dopo qualche mese è possibile valutare se ripetere l’applicazione esattamente come la volta prima oppure farsi iniettare più o meno prodotto. Sono particolarmente consigliati per trattare rughe, solchi nasolabiali e cicatrici lasciate dall’acne. Contrariamente al collagene, che può causare qualche reazione allergica e deve essere preventivamente testato, l’acido ialuronico e quello polilattico, che stimola la produzione di collagene sono, invece, completamente biocompatibili. L’acido ialuronico, in particolare, risulta essere quello maggiormente utilizzato, dal momento che la sua capacità di trattenere l’acqua idrata la pelle rendendola liscia e morbida e restituendole elasticità e turgore. Esistono filler specifici per le labbra, per le rughe intorno alla bocca, per il contorno mandibolare, per gli zigomi e molte altre parti del volto.

I risultati dei filler biologici hanno durata che oscilla tra i 4 mesi e gli 8 mesi. I costi, normalmente, sono intorno ai 3/400 euro a seduta.

Filler semipermanenti

Rispetto ai precedenti, i filler semipermanenti, mantengono inalterati i loro effetti per circa un anno, dal momento che il loro riassorbimento è molto lento, sia che vengano iniettati a livello sottocutaneo sia che raggiungano il derma profondo. Indicati per minimizzare evidenti depressioni cutanee del volto causate dall’invecchiamento o per dar maggior volume a zigomi, a delineare il profilo mandibolare ma anche adatti a migliorare il profilo del naso e ringiovanire il dorso delle mani. I costi variano a seconda delle zone da trattare e oscillano tra i 400 e gli 800 euro.

Filler permanenti

I filler permanenti sono a base di sostanze esclusivamente sintetiche come, per esempio, il silicone. L’uso del silicone da iniettare nel corpo è stato vietato poichè può migrare da una parte all’altra del volto, deformandolo. Correggere i danni provocati dall’infiltrazione di silicone non è facile, nemmeno per un chirurgo plastico esperto, poiché la rimozione del silicone comporta anche il sacrificio dei tessuti che l’hanno inglobato.

Photo credits – Hand photo created by wavebreakmedia_micro – www.freepik.com

Torna in alto