Blefaroplastica: cos’è e come avviene l’intervento

La blefaroplastica è un semplice e rapido intervento di chirurgia estetica che consente la rimozione di pliche cutanee in eccesso e la correzione dei difetti dell’area oculare, come le borse adipose. La blefaroplastica permette, inoltre, la correzione delle pieghe delle palpebre, la riduzione degli eccessi cutanei degli occhi e l’innalzamento del sopracciglio. L’intervento chirurgico dona un effetto complessivo di ringiovanimento e riposo del viso e rende vivace e fresco lo sguardo. Esistono due tipi di intervento di blefaroplastica: la blefaroplastica superiore, per eliminare le rughe delle palpebre, e quella inferiore che consente, invece, di eliminare gli eccessi adiposi e le occhiaie. I due interventi possono essere eseguiti anche durante la medesima operazione.

Chi deve sottoporsi ad un intervento di blefaroplastica?

La cute nella zona degli occhi è molto sottile e per questo particolarmente fragile ed esposta agli agenti interni ed esterni. L’invecchiamento della pelle nella zona oculare è particolarmente visibile: la pelle si secca e diventa rugosa. Con un semplice e veloce intervento di chirurgia estetica è possibile eliminare tutti i difetti della zona oculare e ottenere uno sguardo più giovane e riposato.

Le fasi dell’intervento di blefaroplastica

Prima dell’intervento

Se avete deciso di ringiovanire il vostro sguardo e sottoporvi alla blefaroplastica, la prima cosa da fare è rivolgersi ad uno specialista di chirurgia estetica per una prima visita medica di valutazione. La blefaroplastica è uno degli interventi meno invasivi e rischiosi fra quelli di chirurgia estetica, tuttavia la zona oculare è molto delicata ed è necessaria una attenta valutazione del medico prima di procedere con l’operazione. La blefaroplastica è sconsigliata a chi soffre di patologie gravi o è un forte fumatore.

Come avviene l’intervento di blefaroplastica

Per sottoporsi all’intervento è necessario essere a digiuno da qualche ora. Sarà necessario sottoporsi ad anestesia locale della zona oculare, eventualmente associata ad una blanda sedazione. L’intervento ha una durata di circa 30 minuti. Per l’intervento di blefaroplastica superiore, il chirurgo praticherà delle piccole incisioni sulle palpebre del paziente e verrà rimosso l’accumulo adiposo presente. Le piccole cicatrici scompariranno in fretta e i piccoli segni saranno nascosti dalle pieghe delle palpebre. La blefaroplastica inferiore consiste, invece, nella rimozione o nel riposizionamento degli eccessi adiposi che causano le cosiddette “borse” degli occhi. Al termine dell’operazione verranno applicati alcuni punti di sutura. Dopo l’intervento è consigliabile restare a riposo alcuni giorni ed evitare l’assunzione di farmaci anticoagulanti. Nel caso di dolori è possibile assumere per qualche giorno dei normali analgesici sotto prescrizione e controllo del medico.

Con la blefaroplastica è possibile ottenere dei risultati sorprendenti. L’intervento è semplice e non comporta alcun tipo di complicazioni; anche la riuscita dell’operazione è soddisfacente praticamente nella totalità dei casi. Il vostro viso ringiovanirà notevolmente e avrete eliminato fastidiosi difetti in soli 30 minuti di operazione. Il vostro sguardo sarà vivo e non più stanco e appesantito come prima: vi guarderete allo specchio con occhi nuovi.

Photo credits – Woman photo created by wavebreakmedia_micro – www.freepik.com

Torna in alto