Ognuno di noi, specialmente le donne, si chiede quale sia la dieta migliore e più efficace. Al giorno d’oggi sono tante le diete da tenere in considerazione, ognuna delle quali ha degli aspetti positivi ed altri negativi. Sicuramente, una di quelle che abbiamo sentito nominare di più, e forse considerata la più importante, è quella mediterranea.
Il termine ‘’dieta’’ per quest’ultima si potrebbe considerare inadatto, visto che si tratta principalmente di uno stile alimentare basato su regole e abitudini ispirate alla tradizione mediterranea, in particolar modo della Grecia, della Spagna e dell’Italia. La dieta è stata riconosciuta addirittura dall’UNESCO come un bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità nel 2010.
Gli alimenti principali sono cereali, verdure, frutta, pesce ed olio di oliva, che verranno inseriti in una cosiddetta ‘’piramide alimentare’’. Grazie a degli studi scientifici, si è arrivata alla conclusione che, seguendo questo tipo di dieta, viene ridotta l’incidenza delle ‘’malattie del benessere’’, ovvero tutte quelle patologie legate all’abbondanza di cibo, e molto diffuse soprattutto negli Stati Uniti.
La piramide alimentare
Gli alimenti da assumere sono raggruppati in una ‘’piramide alimentare’’. La piramide è stata strutturata in tre parti, di cui una parte giornaliera, una parte settimanale e una parte mensile; alla base di questa piramide, naturalmente, c’è anche l’attività fisica.
Nella parte giornaliera, ci sono tutti gli alimenti da mangiare ogni giorno, tra cui:
- Cereali
- Frutta
- Legumi
- Verdura
- Olio di oliva
- Formaggi e yogurt
Nella parte settimanale, ci sono tutti gli alimenti da mangiare qualche volta in settimana, tra cui:
- Pesce
- Pollo
- Uova
Nella parte mensile, ci sono tutti gli alimenti da mangiare qualche volta al mese, tra cui:
- Carne rossa
- Dolci
Inoltre ci sono anche delle raccomandazioni sulle bevande, infatti vengono consigliati 6 bicchieri di acqua al giorno e vino in moderazione.
Quali sono i benefici della dieta mediterranea?
I punti cardine di questa dieta vanno a rappresentare proprio la miglior difesa da malattie come l’aterosclerosi, ipertensione, infarto del miocardio e ictus. Attraverso gli alimenti principali inseriti nella piramide, vengono forniti al nostro organismo proteine, lipidi, e zuccheri che hanno, però, un alto valore nutriente, e che hanno invece dei valori bassi di colesterolo, lipidi saturi e zuccheri semplici. Inoltre il corpo va ad assorbire anche numerose vitamine, sali minerali e fibre non digeribili.
Per quanto riguarda invece la frutta e la verdura, anch’esse svolgono un ruolo molto importante all’interno di questa dieta; esse infatti possiedono un gran numero di antiossidanti, che proteggono l’uomo dalle malattie cardiovascolari, ma anche da alcune forme di tumori e cancro.
Un alimento molto consigliato durante la dieta, è il pomodoro. È un ingrediente tipico delle nazioni che affacciano sul bacino mediterraneo, e in seguito a degli studi, è stato trovato che è ricco di licopene, un idrocarburo che riduce i tumori alla prostata, specialmente negli uomini. Molto importante sono anche le fibre alimentari, esse riescono dare un precoce senso di sazietà, grazie alla sua regolazione dell’intestino, svolgendo anche un’azione disintossicante e anticancerogena.
Uno degli alimenti più completi, è sicuramente il pesce. Quest’ultimo infatti è ricco di proteine; il pesce fa molto bene al cuore e contiene numerosi Sali minerali come fosforo, calcio, iodio e ferro. Ha dei principi nutritivi che lo rendono uno dei piatti più importanti di questa dieta.
Proprio questi sono i motivi che fanno sì che la dieta mediterranea combatta contro malattie come arteriosclerosi, cardiopatie, ipertensione, diabete, tumori e disturbi della motilità intestinale.