La perdita di una persona cara lascia un vuoto che sembra incolmabile. L’unica cosa che si può fare per superare il dolore è riempire quel vuoto di amore e solidarietà. Come? Attraverso una donazione in memoria! Un grande gesto d’amore che manterrà vivo il ricordo di chi ha significato tanto per te e che, allo stesso tempo, farà del bene ad altre persone.
Se anche tu vuoi ricordare una persona cara attraverso una donazione in memoria continua a leggere questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie a portare a termine questo grande atto di amore e generosità.
Perché fare una donazione in memoria
Generalmente, quando viene a mancare una persona cara si sceglie di fare dei fiori per renderle omaggio. Questo rappresenta sicuramente un gesto pieno d’amore, ma fine a sé stesso.
Se si sente il bisogno di ricordare una persona cara attraverso un atto che rimanga nel tempo, che riempia il cuore d’amore e che riesca a trasformare un dolore così grande in una speranza per il futuro allora la donazione in memoria è il modo giusto.
Il tuo gesto si trasformerà in speranza per un futuro migliore, in cure per i malati, in supporto per le famiglie e in attività di ricerca per contrastare le malattie.
Attraverso le associazioni no profit e le fondazioni come LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) potrai dare una mano a chi da anni aiuta le persone meno fortunate di noi: bambini e adulti malati, persone che soffrono e che non credono più nel futuro. Il tuo gesto può fare veramente la differenza, trasformandosi in un segno indelebile nella lotta contro i tumori!
LILT, infatti, utilizza le donazioni in memoria per:
- Campagne di prevenzione;
- Visite di diagnosi precoce;
- Assistenza ai malati e alle loro famiglie;
- Attività di ricerca per scoprire nuove cure;
Come donare
Fare una donazione in memoria di un defunto è veramente semplice. Puoi scegliere tra:
- Donazione online, donando in completa sicurezza attraverso Carta di credito, Paypal, Bonifico, Apple Pay e Google Pay;
- Bonifico bancario, inserendo i dati relativi all’intestatario e l’IBAN;
- Bollettino postale, inserendo intestatario e numero di conto corrente.
Proseguendo nella donazione potrai anche decidere di mandare una lettera ai parenti della persona scomparsa per informarli della tua donazione e inserire, eventualmente, i nomi delle persone che stanno donando con te, se la tua donazione è a nome di un gruppo.
Donazioni in memoria alla LILT: previste delle detrazioni fiscali
Tutte le erogazioni liberali e le donazioni in memoria fatte a favore della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sono deducibili. In particolare:
- Per le persone fisiche è prevista una detrazione del 30% fino a 30.000 € (art 83, c 1, D Lgs 117/17) o in alternativa sono deducibili nel limite del 10% reddito complessivo dichiarato (art 83, c 2, D Lgs 117/17);
- Per enti e società (soggetti IRES) le erogazioni liberali sono deducibili dal reddito complessivo netto nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato (art 83, c 2, D Lgs 117/17). In alternativa, per le sole donazioni erogate ai fini della ricerca scientifica, l’erogazione liberale è deducibile senza vincoli assoluti o in percentuale (art 1, comma 353, L 266/05, DPCM 8 luglio 2019).
Per ottenere le agevolazioni fiscali, il contributo deve essere versato attraverso un sistema bancario o postale, anche utilizzando il pagamento online con carta di credito, allegando alla propria dichiarazione dei redditi il documento idoneo attestante il versamento effettuato (es. contabile bancaria, estratto conto, vaglia postale).
Dunque, non sarà possibile usufruire dell’agevolazione se la donazione in memoria verrà fatta con contanti o attraverso quote associative.