Frutta, acqua e relax: ecco i rimedi per combattere la stipsi

La stitichezza è un fastidioso disturbo che può cogliere le persone di tutte le età. Non è determinata da una condizione specifica e ciò rende più difficile capire da cosa è provocata.

Generalmente si comincia a parlare di stipsi quando non si riesce ad evacuare per più di quattro giorni alla settimana e diventa cronica quando la situazione continua per più di tre mesi nel corso del semestre. Alla difficoltà ad evacuare possono associarsi anche altri sintomi come dolori addominali e meteorismo (gonfiore addominale dovuto all’eccessiva presenza di gas nel tratto gastrointestinale).

Se soffri di stipsi e sei alla ricerca di rimedi per contrastarla sei nel posto giusto. Continua a leggere quest’approfondimento e scopri cosa fare per evitare che questo fastidioso disturbo si presenti.

Possibili cause della stitichezza

Prima di entrare nel vivo dell’approfondimento e scoprire quali sono i rimedi per contrastare la stipsi è cercare di capire quali possano essere le cause che la scatenano.

Come detto in precedenza la stipsi non è determinata da una condizione precisa ma alcuni elementi possono favorirla. Quali? Una alimentazione scorretta povera di fibre, un’insufficiente idratazione, inattività fisica ed eccessive situazioni di stress. Qualsiasi sia la causa, però, gli esperti dicono che la prevenzione parte sempre dal modificare il proprio regime alimentare.

Cosa mangiare per combattere la stitichezza

Ci sono degli alimenti che vanno assolutamente inseriti nella dieta per contrastare la stitichezza. Vediamo quali sono:

  • Frutta: ci sono dei frutti che fungono da veri e propri lassativi naturali che possono facilitare l’evacuazione. Tra questi ricordiamo i kiwi, le prugne, i fichi, le albicocche e le pere. Un vecchio consiglio della nonna è quello di bollire la frutta e bere poi l’acqua tiepida filtrata;
  • Verdure a foglia verde: sono ricche di fibre e, quindi, ottime per aiutare l’intestino a liberarsi. Le verdure perfette sono bietole, spinaci, zucchine broccoli e cavolfiori da bollire e condire con un solo filo di olio d’oliva;
  • Cereali integrali: anche questi ricchi di fibre, aiutano soprattutto contro il gonfiore addominale. I cereali consigliati sono quelli raffinati che possono essere consumati in ogni momento della giornata, anche a colazione con un vasetto di yogurt;
  • Legumi: vanno consumati almeno due volte alla settimana. In caso di meteorismo è consigliato assumere legumi passati o centrifugati.

Oltre all’alimentazione è importante prestare attenzione anche all’idratazione. In caso di stipsi, infatti, è consigliato assumere molti liquidi, bere almeno 2 litri di acqua oligominerale naturale e includere nella propria dieta zuppe e brodi.

Cambiare il proprio stile di vita

Oltre a curare l’alimentazione è indispensabile cambiare il proprio stile di vita in caso di abitudini errate. Chi soffre di stipsi, infatti, dovrebbe mangiare ad orari regolari e masticare lentamente per evitare di introdurre troppa aria che potrebbe causare aerofagia.

Non va trascurata nemmeno l’attività fisica. Chi soffre di stitichezza dovrebbe camminare almeno 20 o 30 minuti ogni giorno o fare ginnastica con regolarità durante la settimana. A queste attività si possono alternare anche sedute di yoga o di ballo.

Centrifugati perfetti in caso di stipsi

Come detto in precedenza è molto importante assumere la frutta giusta per aiutare il tuo organismo a liberarsi dalle feci. Un modo per assumere più frutta è preparare dei centrifugati freschi, sani e semplici da fare. Nello specifico puoi preparare dei centrifugati di frutta rossa come anguria o lamponi, centrifugati di frutta arancione come melone o pesca e centrifugati di frutta verde come kiwi e pera.

Torna in alto