I benefici dell’esercizio fisico sulla nostra mente

Svolgere degli esercizi fisici, come è ben noto a tutti, è fondamentale per mantenersi in un buono stato di salute e per prevenire anche un gran numero di malattie. Infatti, secondo gli studi medici, compiere attività fisica in maniera regolare, accompagnata anche da una buona alimentazione, permette agli individui di avere numerosi benefici, riducendo malattie mortali come l’ipertensione, cardiopatie ischemiche, obesità, diabete, osteoporosi e anche alcune forme tumorali. È proprio grazie allo sport che si ottiene un miglioramento della funzione cardiaca, si stabilizzano i valori della pressione arteriosa, viene migliorato il tono muscolare e anche il metabolismo viene regolarizzato.

Oltre a questo però, l’attività fisica, in particolar modo quando si svolge all’aria aperta e in gruppo, contribuisce anche all’integrazione sociale e alla socializzazione. Infatti, tra i maggiori benefici che si ottengono, c’è anche quello a livello psicologico, con un miglioramento dell’umore e dell’autostima. Lo sport ci aiuta a sfogare tutte le frustrazioni e il nervosismo accumulato per tutto il giorno, ci aiuta a superare i nostri limiti e riesce a ridurre anche l’ansia e lo stress, scacciando cattivi pensieri e malumori.

Vediamo quali sono le discipline migliori per allenare corpo e mente.

Indice dei contenuti

La corsa

Quest’attività di solito viene denominata anche “running”, ed è una disciplina aerobica, la quale riesce a mettere ad attivare gran parte dei muscoli del nostro corpo. Infatti, con la corsa, gli individui hanno l’obiettivo di rendersi tonici, di bruciare le calorie, permettendo così anche di dimagrire. Ha benefici anche sul sistema cardio-circolatorio, riesce a prevenire parecchie malattie vascolari, contrastando anche il rischio di diabete.

Oltre a questi benefici fisici, la corsa interagisce anche con la mente degli individui, riuscendo ad ottenere anche degli ottimi risultati sotto il punto di vista psicologico. Questo genere di attività viene considerato un vero e proprio antidepressivo naturale, perché riesce ad abbassare il livello di nervosismo e di stress, permettendo agli individui di dormire meglio la notte. Infine se la si svolge in maniera regolare in una settimana, gli studi hanno evidenziato che possono essere ridotti o addirittura eliminati dei disturbi psichici come l’ansia, riuscendo a mantenere il cervello sempre in attività.

Lo yoga

Questa disciplina si sta diffondendo sempre di più negli ultimi anni, sia tra i più giovani, ma soprattutto tra le persone in un’età più matura. È una pratica nata migliaia di anni fa in Medio Oriente, e riesce a far trovare un equilibrio tra mente e corpo. Lo yoga può essere praticato sia in gruppo con un insegnante, ma anche a casa o all’aria aperta. I benefici di questa disciplina sono molteplici, sia per il fisico che per la mente.

Grazie allo yoga, la nostra respirazione viene coordinata, riuscendo ad eliminare le tossine interne al nostro organismo. Praticando quest’attività i nostri muscoli lavorano meglio, infatti riesce a ridurre forti dolore alla schiena e alla testa. Infine, per quanto riguarda il fisico, consente di dimagrire andando ad impattare sul sistema digestivo, e migliora l’azione del sistema cardiovascolare, abbassando il battito cardiaco e la pressione. Per quanto riguarda l’aspetto psicologico, lo yoga riesce a ridurre l’ansia, a combattere la depressione, a gestire le paure e permette anche di rilassarsi, andando a ridurre i problemi di insonnia la notte.

Il pugilato

Si può pensare che uno sport come il pugilato sia più praticato da uomini che da donne. In realtà, negli ultimi anni soprattutto anche il genere femminile si è dedicato a questo tipo di sport, per i suoi notevoli benefici sia da un punto di vista fisico, sia da un punto di vista mentale. Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che mentre si pratica la boxe, il nostro cervello aumenta la produzione di endorfine, che sono i neurotrasmettitori che creano la sensazione di benessere. Con il passare del tempo, prendere a pugni il sacco, migliora la nostra concentrazione e ci permette di dimenticare tutto ciò che porta malumore. È uno sport che stacca gli individui dallo stress quotidiano, allontanando problemi e preoccupazioni. Un altro beneficio da ricordare assolutamente è quello di lavorare in gruppo la maggior parte delle volte, e questo aiuta a trovare nuove motivazioni e riesce ad allontanare anche la solitudine. In un allenamento di boxe c’è molta introspezione, le persone iniziano a conoscersi davvero per ciò che sono attraverso nuove strategie da mettere in atto durante l’esecuzione. Insomma, possiamo dire che attraverso il pugilato gli individui riescono a trovare la forza mentale persa, ciò significa sentirsi sicuri di sé stessi e saper gestire la rabbia.

Torna in alto