Questo è un periodo dell’anno magico per frutta e verdura, perché ci offre sia le primizie della stagione primaverile sia gli ultimi prodotti dell’inverno e sarebbe un peccato non approfittarne. Con l’arrivo della bella stagione inoltre viene spontaneo abbandonare stufati e zuppe a favore di qualcosa di più fresco e immediato.
Le insalate miste sono un classico non solo dell’estate ma anche della primavera, e possono costituire un pasto equilibrato e completo, ma soprattutto soddisfacente, purché si seguano alcuni accorgimenti.
La maggior parte della popolazione associa l’idea di insalata a un piatto triste con qualche pomodoro acerbo tagliato a dadini, un cetriolo freddo e indigesto e qualche mozzarellina insapore.
Questa non solo è un’idea sbagliata, ma anche diseducativa: l’insalata mista può risultare un’esperienza gastronomica completa se comprende proteine e grassi buoni, se viene pensata con intelligenza e realizzata con cura, utilizzando ortaggi rigorosamente di stagione, ma anche di ottima qualità, preferibilmente comprati da un rivenditore di fiducia.
Vi propongo dunque due ricette che più che ricette sono idee per pranzi veloci, che comprendono non solo verdure ma anche frutta. La prima richiede un po’ più di preparazione ma pochissimi ingredienti, la seconda invece è più ricca di ingredienti, ma la preparazione è ridotta al minimo.
Buone insalate a tutti!
Insalata tardo invernale di calamari,cavoletti e arancia.
Ingredienti per 1 porzione:
- 200 gr di cavoletti di Bruxelles
- 200 gr tra calamari già puliti, relativi tentacoli qualche mazzancolla o gambero
- due arance gialle
- 20 gr di pinoli
- sale e pepe rosa
- olio evo
- mezzo spicchio d’aglio
- un rametto di timo fresco o secco (facoltativo)
Preparazione:
- Pulite i cavoletti da eventuali residui di sporco e tagliateli a rondelle non troppo sottili
- Cuoceteli a vapore in un cestello di legno o in una vaporiera o con l’apposita gratella in acciaio, per 10 minuti o finché alla prova forchetta non risultano teneri e cotti
- Nel frattempo, pelate a vivo un’arancia e tagliatela a spicchi avendo cura di eliminare le pellicine bianche che risulterebbero amare.
- Tostate i pinoli in un pentolino antiaderente, facendo attenzione perché bruciano facilmente.
- Una volta cotti i cavoletti disponeteli su di un largo piatto da portata ed aggiungete le arance
- Su una piastra ben calda cuocete i frutti di mare senza aggiungere condimento: i calamari dovranno rimanere 4 o 5 minuti, i tentacoli un paio di minuti di più, le mazzancolle con il guscio (per mantenere il sapore) finché da grigie non diventano di un bel colorito rosato.
- Preparate il condimento emulsionando un cucchiaio di olio evo di ottima qualità con il succo di mezza arancia, sale e pepe.
- Adagiate il pesce tagliato o intero sul letto di vegetali, condite con la vinaigrette uniformemente e aggiungete i pinoli e se vi piace qualche fogliolina di timo.
- Mescolate e gustatevi la vostra fantastica insalatona.
Insalata di inizio primavera di spinaci novelli,carciofini,feta e pera grigliata
Ingredienti per 1 porzione:
- una manciata di spinaci novelli
- 150/200 gr di carciofini o carciofi freschi e di ottima qualità
- 100 gr di feta o stilton o ricotta stagionata
- mezza pera soda ma succosa (io ho usato le decana ma anche le williams sono adatte)
- senape
- succo di limone
- miele (io ho usato quello artigianale che mi porta una mia amica, fatto da lei)
- olio evo
- sale e pepe
- insalate primaverili carciofo ingredienti
Preparazione:
- Pulite le foglie di spinacini sotto l’acqua e asciugatele con delicatezza.
- Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne, le spine e l’eventuale “barba” interne, tenendoli in acqua e limone mentre li lavorate per evitare che anneriscano (io ho usato poco più di metà dei carciofini in foto, il resto l’ho congelato dopo averlo pulito in vista di futuri risotti).
- Tagliate finemente i carciofi e conditeli con qualche goccia di succo di limone.
- Tagliate mezza pera a fette di circa mezzo cm di spessore e grigliatele su una griglia ben calda per qualche minuto (potete tenere o togliere la buccia a vostro piacimento).
- Preparate una vinaigrette emulsionando un cucchiaio di olio evo, un cucchiaino di senape e un cucchiaio di succo di limone e un cucchiaino di miele (se usate la feta sconsiglio di aggiungere il sale perché è molto sapido di suo).
- Assemblate l’insalata unendo con delicatezza spinaci e carciofi adagiandovi sopra la pera.
- Tagliate la feta a dadini o sbriciolatela sopra l’insalata e condite con la vinaigrette.
- Mescolate e gustatevi la vostra fantastica insalatona.
Come e quando mangiarle
Queste insalate nascono con l’intento preciso di risolvere un pranzo infrasettimanale con qualcosa di saporito, di stagione, veloce. Contengono verdura, frutta, proteine ma anche la giusta quantità di grassi, dunque, basterà aggiungere la vostra dose di carboidrati abituale (pane, gallette di mais, crackers…) e il pranzo sarà completo.
Nulla vieta però di proporle in porzioni ridotte come antipasto ad una cena tra amici prima di un piatto unico o un primo ricco, o ancora, omettendo le proteine, come contorno fresco a un arrosto o secondo di carne o pesce. Un’idea in più? Perché non proporle come antipasto pasquale? Oppure vi faranno fare un figurone con il minimo sforzo al picnic di Pasquetta!
Varianti
Io ho giocato usando il dolce/salato insieme e nella seconda insalata ho usato crudi ingredienti che normalmente si mangiano cotti (spinaci e carciofini) mentre ho cotto la pera, creando un piacevole contrasto ma voi mettete in gioco la fantasia! Sperimentate nuovi abbinamenti! Cambiate frutta secca e frutti di mare nella prima insalata, oppure cambiate formaggio e verdure nella seconda (uno stilton qui ci starebbe egregiamente).
Per comporre l’insalata perfetta ricordate questi elementi chiave:
deve contenere tanta verdura fresca di stagione;
deve contenere una fonte proteica nella giusta quantità;
deve essere condita con una vinaigrette che contenga un grasso e un elemento acido, con sale e pepe se si desidera, e possibilmente uno stabilizzante dell’emulsione (la senape è perfetta).
Questo genere di piatti unici si basa sui contrasti di sapori (dolce dell’arancia/pera e sapido dei frutti di mare/feta) e di consistenze (croccante dei pinoli/carciofi e morbido dell’arancia/pera). La frutta secca è un ottimo alleato per aggiungere sapore, croccantezza e grassi positivi per l’organismo, a patto ovviamente di non abusarne.
Un unico appunto finale: l’insalata è un piatto in cui le specificità organolettiche degli alimenti vengono preservate al massimo (soprattutto quando utilizzati crudi) sia per la freschezza degli ingredienti sia perché vengono amalgamate e condite all’ultimo momento. Questo è sicuramente un dato positivo se amate da impazzire i cavoletti e i carciofi, ma se invece sono ingredienti che aborrite difficilmente incontreranno i vostri gusti preparati in questo modo perché hanno la tendenza a prevalere nel piatto. (Una buona ricetta invece per far apprezzare i cavoletti a chi i cavoletti non li ama affatto la trovate qui).
L’idea per gli abbinamenti della prima insalata, rivisitati negli ingredienti e nel metodo di cottura è tratta da qui.