Tossina botulinica per il trattamento delle rughe

La tossina botulinica di tipo A fu utilizzata per la prima volta come trattamento contro le rughe nel 1992 da Carruthers. Ad oggi, essa è comunemente utilizzata in campo estetico per il trattamento delle rughe del terzo superiore del volto, cioè della fronte e del contorno occhi. Può essere utilizzata, seppur esclusivamente in mani esperte, in quanto occorre maggiore attenzione, anche per il trattamento delle rughe della parte inferiore del volto (labbro superiore, mento e angoli della bocca) e del collo.La tossina botulinica agisce rilassando i muscoli coinvolti nella formazione delle rughe per cui la pelle in queste zone apparirà più distesa, liscia e levigata.

Trattamento con tossina botulinica: come funziona

Il trattamento prevede, in regime ambulatoriale e senza anestesia, piccole microiniezioni nei muscoli responsabili delle rughe. Tale procedura è poco dolorosa e quindi ben tollerata. E’ utile ricordare che occorre presentarsi senza trucco.

Appena terminato il trattamento si possono riprendere le normali attività quotidiane con l’eccezione di non eseguire attività fisica nelle prime ore dopo la procedura. Si consiglia inoltre di non toccare le zone trattate e possibilmente di non truccarsi, nelle prime ore dopo il trattamento. È consigliato eseguire alcuni movimenti del volto subito dopo la procedura.

Possibili effetti collaterali della tossina botulinica

Gli effetti collaterali della tossina botulinica sono pochi e reversibili, da pochi giorni ad alcune settimane, se il trattamento è eseguito da medici specialisti. La complicanza più frequente è la comparsa di piccoli lividi (dovuta alla rottura di piccoli vasi della pelle) che poi scompaiono nel giro qualche giorno. Eventuali gonfiori scompariranno in poche ore.

Può esservi emicrania, che compare 2-3 ore dopo il trattamento, risolvendosi nel giro di qualche ora. Può svilupparsi anche diplopia (visione doppia) che si autorisolve. Meno frequenti  sono la caduta (ptosi) delle palpebre o delle sopracciglia. Queste condizioni generalmente  si risolvono nel giro di qualche settimana.
Possono essere presenti sintomi sistemici come malessere generale, nausea, affaticamento, che generalmente si autorisolvono.

Effetti gravi, quali ad esempio difficoltà a parlare, deglutire, asimmetrie del volto non transitorie, deficit muscolari dei muscoli circostanti a quelli trattati, sono rari e comunque dovuti ad un trattamento non corretto. Sono stati descritti inoltre casi isolati di reazione allergiche dovute alla proteine che alcuni preparati possono contenere.
L’iniezione di tossina botulinica ha una assoluta controindicazione nelle persone affette da Miastenia gravis, una patologia che colpisce l’attività dei muscoli.

Risultati del trattamento con tossina botulinica

I primi risultati compaiono dopo 2/7 giorni e il massimo effetto si avrà dopo circa 1 mese. I risultati ottenuti durano tra i 3 e 6 mesi. Si sconsiglia di ripetere il trattamento prima di 3 mesi anche se è molto probabile che sarà necessario sottoporsi ad ulteriori procedure per migliorare e prolungare i risultati.

Torna in alto